Visualizzazione post con etichetta mille petali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mille petali. Mostra tutti i post

lunedì 17 febbraio 2014

Ganoderma Reishi




Proprietà Antiossidanti e Antinvecchiamento del Ganoderma Reishi – Ling Zhi


Alimenti Antiossidanti Ganoderma.
Diversi studi realizzati finora sulle proprietà del Ganoderma Lucidum hanno evidenziato le potenti proprietà antiossidanti di questo fungo (*), che fa parte degli alimenti antiossidanti ovviamente. Soprattutto per la suacapacità di proteggere in modo particolarmente significativo il fegato e le cellule cardiache. In questo modo, e per quello che riguarda, le proprietà antiossidanti e antinvecchiamento, il Reishi, come altri alimenti antiossidanti: 
-        Rinnova e aumenta le attività degli enzimi antiossidanti
-        Annulla la risposta infiammatoria del fegato
-        Protegge i mitocondri cardiaci
 Alimenti Antiossidanti: Il Ganoderma e l’invecchiamento
alimenti antiossidanti - ganoderma
Per quel che riguarda l’invecchiamento, il Ganoderma Lucidum Reishi contiene sostanze come il resveratrolo, un potente elemento contro l’invecchiamento i cui risultati sono stati analizzati e accettati dalla comunità scientifica.
L’invecchiamento nelle persone è causa, soprattutto, dell’incremento dell’ossidazioni delle cellule; di una scarsa produzione di energia cellulare e della liberazione di radicali liberi (molecole formate da atomi instabili, che s’introducono nell’organismo quando si respira, e con tendenza all’ossidazione).
Uno studio, sugli alimenti antiossidanti e le capacità del reishi, realizzato con topi nel 2009 ha dimostrato come l’ingesta durante 15 giorni di strati alcoolici di Ganoderma Lucidum implica un miglioramento del funzionamento dei mitocondri del miocardio edel 
funzionamento del ciclo di Krebs, questo dimostra il potere del fungo contro l’invecchiamento causato dal declivio energetico cellulare (**).
Il ganoderma lucidum, nella medicina tradizionale cinese, era considerato un simbolo della longevità. Ecco perché si trova tra gli alimenti antiossidanti: è un potente antiossidante, che 
contiene uno delle più grandi concentrazioni di elementi antiossidanti.

Alimenti antiossidanti: Fonti

(*)Lee J., Kwon H., Jeong H. et als. Perossidazione lipidica o inibizione e danno ossidativo del DNA e il Ganoderma lucidum. Phytother Res 2001; 15:245-9
(*)Sun J.; He H. and Xie B.J. Novel antioxidant peptides from fermented mushroom Ganoderma Lucidum J Agric Food Chem 2004; 52:6646-52
(*)Wong KL., Chao HH., Cahng LP. et als. Attività antiossidante di Ganoderma lucidum in 
etanolo acuta tossicità indotta nel cuore. Res Phytother 2004; 18: 1024-6
(**)  Sudheesh NP, Ajith TA and Janardhanan KK. Ganoderma lucidum (Fr.) P. Karst migliora le attività degli enzimi mitocondriali cardiaci e complessi della catena respiratoria 
nel ratto invecchiato, Biogerontology 2009; (In Press)
(**)    Wu Y and Wang D.Una nuova classe di glicopeptidi naturali con zucchero parte dipendenti dalla attività antiossidante derivato da Ganoderma lucidum corpi fruttiferi. J Proteome Res 2009; 8:436-42. Alimenti antiossidanti

venerdì 8 novembre 2013

Spezie: la Salvia

Salvia: cenni storici
 
La salvia è conosciuta fin dall’antichità per le sue proprietà salutari, ciò che spiega il suo nome, proveniente da salvo che significa appunto “salvare”. I Galli, in particolare, ritenevano che la salvia avesse la capacità di guarire tutte le malattie e che agisse efficacemente da “deterrente” contro febbre e tosse. Alcuni addirittura credevano che avesse il potere di resuscitare i morti e per questo veniva anche utilizzata nella preparazione di riti magici.

I Romani la consideravano una pianta sacra, tanto che esisteva un vero e proprio rito per la raccolta, che spettava a pochi eletti. Questi dovevano addirittura indossare un abbigliamento particolare dopo aver compiuto sacrifici.

Nella medicina popolare, già nel Medioevo, veniva usata come cicatrizzante sulle ferite e piaghe difficili da rimarginare.

I Cinesi ritenevano che la salvia fosse in grado di “regalare” la longevità: nel XVII secolo, un cesto di foglie di salvia era scambiata dai mercanti olandesi con tre cesti di tè. Nella medicina tradizionale cinese utilizzano ancora oggi la salvia per curare l’insonnia, la depressione, le afflizioni gastrointestinali, le malattie mentali, i disturbi mestruali.

Nella medicina ayurvedica, con impieghi analoghi, la prescrivono anche per uso esterno per le emorroidi, la gonorrea, la vaginite e le affezioni dell’occhio.

Salvia: proprietà
 
Le foglie della salvia contengono principi amari, acidi fenolici, i flavonoidi e un olio essenziale (contenente tujone, cineolo, borneolo, linalolo, beta-terpineolo e beta-cariofillene).

I flavonoidi (luteolina, salvigenina, genkwanina, cirsimaritina ed ispidulina), con svolgono un’azione estrogenica. La salvia viene, infatti impiegata in tutti i disturbi femminili come la sindrome premestruale e quelli dovuti alla menopausa (in particolare le vampate di calore). Favorisce il flusso mestruale in caso di amenorrea, perché l’olio essenziale stimola il sistema ormonale femminile e quindi la comparsa delle mestruazioni.

La salvia è utilizzata nelle affezioni dell’apparato gastrointestinale come rilassante della muscolatura liscia, in quanto esplica un’azione antispasmodica, utile in caso di intestino irritabile, spasmi all’apparato digerente o dolori mestruali.

L'acido carnosico e i triterpeni (amirina, betulina, acido crategolico ed acido 3-idrossi-ursolico) conferiscono alla salvia proprietà antinfiammatorie e diuretiche offrendo una buona risposta contro la ritenzione idrica, gli edemi, i reumatismi e mal di testa.

I preparati a base di salvia sono efficaci per combattere tutte le forme di catarro grazie alla presenza dell’olio essenziale dalle proprietà antisettiche e balsamiche. Per questa ragione trova impiego nella cura delle patologie dell’apparato respiratorio in caso di raffreddore, tosse, mal di gola e febbre.

Infine la salvia possiede anche un’azione ipoglicemizzante: un infuso a stomaco vuoto di salvia è utile nella cura del diabete, perché riduce il tasso di glicemia nel sangue.





Salvia: ricetta
USO INTERNO

INFUSO: 1 cucchiaio raso di foglie di salvia, 1 tazza d’acqua

Versare la salvia nell’acqua bollente e spegnere il fuoco. Coprire e lasciare in infusione per 5 minuti. Filtrare l’infuso e berlo in caso di tensione nervosa, cattiva digestione, crampi, disturbi mestruali e vampate causate dalla menopausa.


A cura di: Alessandra Romeo
Fonte: www.cure-Naturali.it 




"La vita ATTRAE la vita." Geraldine Okon



 

giovedì 24 ottobre 2013

Il potere degli incensi

L'incenso ha influenze positive sulla persona e sull'ambiente.
Ha degli effetti stimolanti, calmanti, equilibranti, armonizzanti, senza dimenticare il potere purificante. Profumare gli ambienti è un'abitudine da sempre, infatti se ne riconosce l'utilizzo, in tutte le religioni e culture.
Oggi l'uso è ancora più diffuso.
Bruciando l'incenso in casa o in ufficio, apporti benefici al tuo corpo, mente e all'anima, aiutandoti a recuperare forza, entusiasmo e vitalità quando ti senti stanca/o, svuotata/o e senza energia.
Le loro fragranze riconducono ad una dimensione alta e magica, dandoti gioia immensa.
Adoro bruciare gli incensi sia per il loro profumo intenso sia per la tranquillità che avverto. 
Trai tanti che brucio, a bastoncino, prediligo:
Rosa per la magia d'amore, energia e armonia,
Loto per la pace interiore e armonia,
Muschio per il coraggio e vitalità, o per aumentare la passione e sensualità,
Caprifoglio per la buona salute e potere mentale.
 
Se brucio incensi in resine, scelgo Yerba Santa per eliminare le tossine,
Ginepro per la sua capacità di abbassare il veleno psico-fisico,
Copale bianco per alleviare il dolore.

E' possibile acquistare gli incensi on line o nelle fiere di benessere.
Buona profumazione!
Geraldine
 
"La vita ATTRAE la vita." Geraldine Okon


 

martedì 15 ottobre 2013

La frutta sempre presente nella mia casa

I tre frutti sempre presenti nella mia casa sono:
  • il mango
  • l'ananas
  • la mela
Il mango
Io adoro il mango!
Sei stressata/o? Allora scegli di mangiare il mango che ti corteggia da tempo!
Il mango è molto ricco di minerali trai quali:
  • il calcio, per la regolazione della contrazione muscolare (compresa quella del cuore) e la costruzione dello scheletro e dei denti,
  • il sodio,
  • il ferro,
  • il fosforo, fondamentale per la formazione delle proteine e per il corretto sfruttamento energetico degli alimenti,
  • il potassio, per la regolazione della eccitabilità neuromuscolare e della ritenzione idrica,
  • il magnesio, per l'attività nervosa e muscolare, il metabolismo dei grassi.
Il mango è un'ottima fonte di vitamine A, B, C, D, E, K e J.
E' un ricostituente naturale.
Un alleato del pancreas, del colon e degli occhi.
Ci sono moltissime varietà di mango. Suggerisco di consumare il mango per le sue proprietà diuretiche per i casi di ritenzione idrica e per le proprietà lassative, per combattere la stitichezza.
Si mangia anche la buccia.

Per mantenerti sempre in forma, SII FEDELE AL MANGO!
Apporta solo 55 calorie/100 grammi è quindi è poco calorico.
Attenzione! E' sconsigliato per i diabetici per il ricco contenuto di zucchero.

info: www.cure-naturali.it e dal web.



L'Ananas
Soffri di gonfiore e pesantezza, hai difficoltà a digerire? Beh... conosci l'ananas?!?
Possiede proprietà depurative e disintossicanti, facilitando la digestione.
Svolge un'efficacissima azione drenante, aiutando il riassorbimento del gonfiore.
Ne esistono diverse varietà. Io preferisco la GOLD, perché è molto dolce e contiene una quantità di vitamina C superiore alle altre..
L'ananas è utilizzato molto nel mondo della bellezza per la cura della cellulite.
Si, lo so, è un frutto tropicale, mentre si consiglia di mangiare frutta di stagione e del posto, ma se educhi la mente a riconoscerlo come benefico "qui ed ora" ti ascolterà, funziona!
Provaci!

"L'unica difficoltà nel fare è la mente".




La mela
E quando addentate una mela, ditele nel vostro cuore: 'I tuoi semi vivranno nel mio corpo, E i tuoi germogli futuri sbocceranno nel mio cuore, La loro fragranza sarà il mio respiro, E insieme gioiremo in tutte le stagioni'.” - Kahlil Gibran

La mela è un frutto prevalentemente a consumo casalingo, essendo utilizzata in 1000 modi diversi in cucina.
Si presta ad essere utilizzata nella preparazione dei prodotti di bellezza e dei succhi.
E' un alleato di bellezza.
Io adoro assaporare la mela, sapendo che ha un potere antiossidante, contenendo vitamine importanti come la provitamina A, vitamine B1, B2, B6, E e C. E' importantissima per combattere l'invecchiamento.
E' ricca di fibre alimentari.
Ha un apporto calorico basso e quindi favorisce il mantenimento della tua forma fisica.
E' davvero salutare, tanto che esiste un proverbio che recita: "Una mela al giorno toglie il medico di torno".

Prenditi cura del tuo benessere interiore ed esteriore!

info: dal web

 

"La vita ATTRAE la vita." Geraldine Okon




giovedì 3 ottobre 2013

Il Drago Marino per il mal di schiena

Tanti mi chiedono un'esercizio semplice e veloce per affrontare il mal di schiena, senza contro-indicazioni.

A voi il Drago marino per il mal di schiena.
Vi illustro i semplici movimenti per eseguirlo.

 

Per maggiori informazioni:
http://www.millepetali.blogspot.it/


Contatto FB page: Fonte Della Giovinezza



 

YouTube Il Drago Marino per il mal di schiena





venerdì 27 settembre 2013

Benefici del Ganoderma Lucidum

Il Ganoderma Lucidum già dai tempi antichi è stato raccomandato da erboristi cinesi e giapponesi.
Questo fantastico fungo saprofita viene prescritto per una serie di afflizioni psichiatriche e neurologiche, comprese le malattie che coinvolgono i muscoli, anoressia, e debolezza dopo lunghe malattie.
Possiamo dire che il fungo Ganoderma ha una funzione calmante, ma non è né un narcotico né un ipnotico, infatti viene prescritto molto spesso per questo tipo di disfunzioni, il Ganoderma Lucidum detiene i polisaccaridi che aiutano nella promozione e la funzione di regolazione di immunità e migliorare la vitalità, inoltre il Ganoderma può anche contribuire a regolare l’equilibrio metabolico, e promuovere la sintesi degli acidi nucleici delle proteine e anti-radicali liberi.
Il Ganoderma ha la capacità di abbassare il contenuto di colesterolo e di grassi nel sangue, rimuove anche la placca dai vasi sanguigni che aprono la strada ad un flusso facile e senza sforzo di sangue a tutte le parti del corpo. Ganoderma Lucidum diminuisce la concentrazione del sangue e del plasma, previene il trombo e migliora l’efficienza generale del cuore, può alleviare e facilitare le palpitazioni, la difficoltà di respiro, il mal di testa e le vertigini.
Il Ganoderma Lucidum, che è anche conosciuto come Reishi, è stato a lungo utilizzato per combattere una vasta gamma di malattie.

Tratto dall'articolo "Tutti i benefici del Ganoderma" (leggi l'articolo)


Puoi trovare tantissime notizie utili consultando il sito:
http://www.ganodermareishi.it/

Per maggiori informazioni contattami all'indirizzo:
fontedellagiovinezza@gmail.com

Tramite facebook nella mia pagina ufficiale: Fonte della Giovinezza

per i migliori prodotti contenenti il Ganoderma Lucidum accedi a questo link

http://www.gerry333.organogold.com/r/IT/IT/



 

Il mio Canale YouTube - con utilissime informazioni per il proprio benessere e sul Ganoderma Lucidum