Visualizzazione post con etichetta Secondo Rito Tibetano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Secondo Rito Tibetano. Mostra tutti i post

martedì 4 giugno 2013

Esercizio di Preparazione al Secondo Rito

Esercizio di Preparazione al Secondo Rito Tibetano, elaborato dal Dott. Jeff Migdow, di rafforzamento addominale

Questo esercizio incrementa la forza necessaria all'esecuzione del Secondo Rito, e, se necessario, può essere effettuato al suo posto.
  • stendetevi sul pavimento con le gambe allungate, e tenete sollevate la testa e le spalle appoggiandovi sui gomiti. Gli avambracci devono essere aderenti al pavimento, con i palmi delle mani rivolte verso il basso.
  • Inspirate sollevando le gambe dal pavimento per circa 15 centimetri. Mantenendo le gambe più dritte possibile continuate a tenerle sollevate dal pavimento da 10 a 20 secondi, se ci riuscite. Mentre tenete alte le gambe, inspirate ed espirate normalmente. Tenete gli occhi aperti, e guardate i vostri alluci.
  • Espirate abbassando lentamente le gambe fino a tornare alla posizione di riposo sul pavimento. Fate una pausa.
  • Ripetete da 3 a 5 volte per rafforzare i muscoli addominali.




Esercizio di Preparazione elaborato dal Dott. Jeff Migdow
dal libro " I Cinque Tibetani" di Peter Kelder volume 2° - mediterranee


 

giovedì 2 maggio 2013

Il Secondo Rito Tibetano

Rito numero DUE – L'ANGOLO

Dopo il primo segue il secondo che stimola ulteriormente i sette vortici.

Ci sdraia sul pavimento in posizione supina (pancia in su) con le braccia stese lungo i fianchi e i palmi delle mani rivolti verso il pavimento, le dita unite (1).
Ora inspirando, solleva la testa ripiegando il mento sul petto e contemporaneamente, sollevare le gambe unite con i piedi a martello in posizione verticale da formare un angolo. Tenere i muscoli tesi per qualche secondo (2).
Rilasciandoli espirare mentre appoggi le gambe sul pavimento e la testa. Le mani rimangono stese sul pavimento o in alternativa, sotto i glutei.

(Variazione per le gambe: possono essere piegate e poi distese per evitare di fare troppa fatica).

Stirare il corpo per qualche secondo stendendo le braccia sul pavimento oltre la testa, flettere le ginocchia verso il petto con l'aiuto delle braccia in posizione di raccolta e relax.






Immagini tratte da "I Cinque Riti Tibetani" - Giunti Demetra